Anice verde
FAMIGLIA: Apiaceae
HABITAT: originario dell'Oriente. Oggi viene coltivato in Russia, negli Stati Uniti, nei paesi del bacino del Mediterraneo e in Europa centrale ed orientale.
PARTE USATA: i frutti chiamati tecnicamente diacheni.
PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: Olio essenziale microincapsulato titolato in essenza min. 8% (Farmacopea Francese X), la cui dose giornaliera va da 6 a 8 mg per kg di peso corporeo, da assumere circa 30 minuti prima dei due pasti principali.
COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di olio essenziale, poichè ne contiene dal 2 al 3%, costituito soprattutto da E-anetolo (84-93%). Troviamo anche alcune cumarine.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE:
Azione antimeteorica: questa pianta è capace di ridurre il meteorismo intestinale grazie alla sua capacità di inibire i processi di fermentazione intestinale e quindi la produzione di biogas. Inoltre essa viene correntemente utilizzata nel trattamento dei disturbi digestivi quali sensazione di gonfiore a livello addominale, insufficienza digestiva, eruttazioni, flatulenza e come coadiuvante nella terapia del colon irritabile.
Azione sulla muscolatura: nel ratto l'olio essenziale di anice verde provoca rilassamento sulla muscolatura liscia dell'intestino e in misura minore anche su quella della trachea, regolarizzandone nel contempo la motilità. Quest’azione, combinata con l’azione antimeteorica, spiega l’utilità dell’olio essenziale di anice verde nei disturbi intestinali caratterizzati da meteorismo e dolori addominali come ad esempio la colite spastica. In questi disturbi è utile l’associazione con gli estratti di finocchio e/o di melissa.
EFFETTI COLLATERALI: In alcuni pazienti può insorgere allergia, in genere con sintomi buccali quali infiammazioni alla lingua e alle gengive con prurito e bruciori.
CONTROINDICAZIONI: nessuna conosciuta. Prudenzialmente non utilizzare in gravidanza e durante l’allattamento.
INTERAZIONI CON FARMACI: non conosciute.