Mal di testa? Lo sport ti aiuta

Il mal di testa, noto anche come cefalea, può essere causato da molteplici fattori tra cui lo stress e la stanchezza, ma anche da una condizione di affaticamento e di tensione, associata alla contrazione involontaria e continua dei muscoli del collo, delle spalle, della nuca e delle tempie (cefalea tensiva).
Per combatterlo è preferibile condurre uno stile di vita salutare e, all’occorrenza, ricorrere all’utilizzo di rimedi naturali o farmacologici, a seconda del caso specifico e del parere del proprio medico curante.
Fare attività fisica fa bene al corpo, alla mente e anche al mal di testa.
Una regolare attività fisica ha effetti benefici sulla frequenza, sull'intensità e sulla durata degli attacchi di cefalea di tipo tensivo. Lo svolgimento di un’attività aerobica regolare a bassa intensità e di lunga durata come: camminare, fare jogging, nuotare, andare in bicicletta, possono aiutare a ridurre la condizione.
Ma perché? Principalmente per il rilascio di endorfine e l’attivazione di numerosi meccanismi che agiscono a livello del sistema nervoso centrale cerebrale, riducendo la percezione del dolore.
Ci sono dei casi in cui è necessario valutare la migliore attività fisica per il proprio mal di testa, magari confrontandosi con il proprio medico.
Anche l’utilizzo di integratori alimentari specifici, a base di attivi naturali come Partenio e Salice e minerali come il magnesio, possono aiutano a prevenire e a ridurre gli stati di tensione localizzati associati al mal di testa ricorrente.